Studiamo le migliori strategie per il tuo business

Gestione d'Impresa

Sistema di Gestione della Qualità (ISO - 9001)

L’implementazione di un sistema gestione qualità ISO 9001 consente all’azienda di mappare, monitorare e ottimizzare i processi organizzativi interni e di aumentare la propria competitività sul mercato. Con l’aiuto di consulenti esperti viene avviato un “percorso qualità” che si conclude con il raggiungimento della certificazione ISO 9001.

Mauro Ferrante Marketing & Business Solutions offre consulenze altamente specializzate sul sistema iso 9001, maturate in  anni di esperienza al fianco di importanti realtà pubbliche e private, che spaziano in tutti i settori, dall’agroalimentare all’ edile e al meccanico, dal sanitario al terziario (trasporti, servizi, informatica, formazione, progettazione) e alla pubblica amministrazione.

Oltre il sistema qualità iso 9001.

Una specifica competenza di Mauro Ferrante Marketing & Business Solutions riguarda la progettazione di sistemi integrati, che consente di unificare i vari tipi di certificazioni che fanno capo a norme diverse, evitando così la una gestione aziendale frammentata fra problematiche ambientali, della sicurezza, etiche e della qualità.

BENEFICI DELL'IMPLEMENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015

  • Migliora l’efficacia dei processi;
  • Migliora l’organizzazione interna;
  • Permettere un miglioramento nel prendere le decisioni;
  • Ottimizzazione delle risorse;
  • Diminuzione dei costi nella gestione del rischio;
  • Generare vantaggi competitivi;
  • Aumenta la soddisfazione dei clienti;
  • Migliora l’immagine e la credibilità;
  • Offre migliori opportunità nei mercati internazionali

SERVIZI DEL PROCESSO DI IMPLEMENTAZIONE

  • Diagnostica e linea di base;
  • Disegno del sistema;
  • Implementazione del sistema;
  • Formazione;
  • Audit interno;
  • Preparazione alla certificazione;

L’insieme delle attività di gestione aziendale che determinano gli obiettivi e le responsabilità e li mettono in pratica mediante pianificazione, controllo, assicurazione della qualità e il suo miglioramento continuo. offrendo supporto e soluzioni affinché la sua impresa si sviluppi di forma integrale, riducendo i tempi nell’implementazione del Sistema di Gestione della Qualità sotto i lineamenti della norma ISO 9001:2015, adattandolo alla sua organizzazione, evitando i tempi burocratici e garantendo il successo del progetto sia ottenendo la certificazione internazionale che respaldarà l’alto standard della gestione della sua impresa, sia implementandolo come miglioramento nei processi e nella documentazione in generale.
Implementare standards internazionali e migliorare i processi fa si che l’impresa sia più efficace, competitiva e soddisfacente per i clienti.

Business Plan

Con la stesura del Business Plan, sintetizziamo, insieme al nostro cliente, i contenuti e le caratteristiche di un progetto imprenditoriale (business idea )e gestione aziendale che per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.

Diviso in 2 parti, il Business Plan, ci darà. la possibilità di offrire al cliente una visione completa della sua attività su 2 punti fondamentali:
La parte descrittiva
La parte economico-finanziaria

In questo modo il cliente avrà chiaro il suo progetto e noi potremmo studiare la strategia migliore per realizzarlo.

Perché scrivere un business plan?

Gli investitori si affidano al business plan per valutare la fattibilità di un'idea imprenditoriale prima di finanziarla; perciò il documento è comunemente associato alla concessione di finanziamenti. Ma esistono diversi validi motivi per fare un business plan a prescindere dall'intenzione di cercare finanziamenti.

  • Pianificazione. Scrivere un business plan è un passaggio indispensabile per chiarire le idee. Può aiutarti a definire l'ambito della tua attività o del tuo progetto imprenditoriale, nonché il tempo, il denaro e le altre risorse di cui hai bisogno per iniziare. Consideralo una sorta di guida strategica per il tuo business.
  • Valutazione delle idee imprenditoriali. Se hai in mente più idee di business, scrivere un business plan approssimativo per ciascuna di esse può aiutarti a valutarle. Dopodiché puoi concentrare tempo ed energie su quelle con le più alte probabilità di successo.

Altri motivi per fare un business plan:

  • Ricerca. Per scrivere un business plan, dovrai ricercare il tuo cliente ideale e i tuoi concorrenti. E queste informazioni ti aiutano a prendere decisioni più strategiche.
  • Recruiting. Un business plan è tra i modi più semplici per comunicare la tua visione in modo chiaro ai nuovi dipendenti aziendali. Può contribuire a trasmettere loro più fiducia nella tua attività imprenditoriale, specialmente se si tratta di una nuova impresa.
  • Partnership. Vuoi avviare delle partnership con altre aziende? Avendo un’idea chiara della tua visione, del tua pubblico e della tua strategia di crescita, i potenziali partner potranno identificare più facilmente se il tuo business è adatto alle loro esigenze; questo specialmente se sono in uno stadio di crescita più avanzato del tuo.
  • Concorsi. Ci sono molti concorsi di business plan che offrono premi come mentoring, finanziamenti o capitali da investire. Per trovare i concorsi rilevanti nel tuo settore e nella tua area, prova a cercare su Google “business plan competition + [la tua posizione]” e “business plan competition + [il tuo settore]”.
  • Come fare un business plan?

    Esistono alcuni fattori chiave da tenere a mente per fare un business plan efficace.

    • Conosci il tuo pubblico. Sapere chi leggerà il tuo piano di business (può essere destinato anche solo a te) ti permette di adeguare sia il linguaggio che il livello di approfondimento alle necessità. E tra l’altro ti aiuta a stabilire quali informazioni includere e quali invece omettere perché prive di impatto.
    • Definisci un obiettivo chiaro. Se l'obiettivo è ottenere un finanziamento per la tua azienda, dovrai impegnarti a scrivere un piano operativo completo, che tiene in considerazione il modo in cui il tuo business potrà ottenere dei profitti.
    • Investi tempo nella ricerca. Le sezioni del business plan saranno basate principalmente sulle tue idee e sulla tua visione. Ma alcune delle informazioni più importanti da includere si fondano sulla ricerca da fonti esterne. In particolare, dedica del tempo per capire a chi vendere, se c'è una domanda per i tuoi prodotti all'interno della nicchia di mercato e chi altro vende prodotti o servizi simili ai tuoi. In altre parole, vi permetterà di approfondire il tuo modello di business.
    • Rispetta chiarezza e capacità di sintesi. Un business plan deve essere sempre breve e scorrevole, a chiunque sia destinato; in linea di massima la sua lunghezza non dovrebbe superare le 15-20 pagine. Se ci sono documenti che ritieni utili, considerali di aggiungerli in allegato.
    • Mantieni coerenti tono, stile e voce. Perché vi sia uniformità, è meglio che sia un'unica persona a occuparsi di scrivere il business plan. O comunque dovresti provvedere a una revisione, prima di consegnarlo ai destinatari.

Studio di Mercato

Una ricerca di mercato è un’analisi di marketing condotta dalle aziende per meglio comprendere il mercato e il contesto socioeconomico in cui operano, ciò include la concorrenza, lo sviluppo del loro settore di riferimento in un dato mercato nonché il comportamento dei consumatori. Una buona ricerca di mercato fornisce alle aziende una base decisionale ricca di informazioni utili a svelare le opportunità a portata di mano, insieme ai fattori di rischio che queste nuove imprese potrebbero comportare. I benefici offerti dalle analisi di marketing sono molteplici e sostengono i professionisti nella progettazione di strategie vincenti.

Un servizio di ricerche di mercato unico

Che strumenti utilizziamo
 

Banche dati, tool di analisi digitale, ricerche e report. Effettuiamo interviste, focus group, sondaggi e molto altro a seconda del caso.

Ricerca sul campo
 

Sondaggi, interviste, focus group e altre attività con il pubblico completamente su misura.

Analisi dei dati, report e strategia

Le nostre ricerche di mercato sono sempre finalizzate alla produzione di documenti strategici e di business.

Personale dedicato full time

I nostri consulenti sono sempre disponibili senza necessità di fissare appuntamenti.

Fee flessibili da concordare con il cliente

Il corrispettivo per la ricerca è variabile in base al compito e alle esigenze del cliente.

Consulenza digital a 360°

La nostra agenzia è composta da consulenti di ogni materia digitale, il che ci permette di offrire un servizio integrato e della massima qualità.