Assistenza legale e fiscale

Gli esperti di Mauro Ferrante Marketing & Business Solutions a disposizione per aiutarvi a risolvere tutte le controversie legali, ma anche per aprire società, gestire la vostra contabilità, aiutarvi nei vostri investimenti finanziari.
CONSULENZA
CONTABILE
Consultazione e consigli sulla contabilità
Gestione di Libri ufficiali aggiornati al piano generale dei conti
Redazione dei bilanci e dei conti dei risultati periodici e analisi degli stessi
Regolarizzazione e chiusure contabili
Elaborazione dei conti di analisi
Organizzazione del settore amministrativo della vostra impresa
Contabilità di imprenditori individuali
Adeguamento a piani settoriali
Progetto del sistema della gestione contabile e suo mantenimento.
CONSULENZA
FISCALE
Consulenza e gestione sui seguenti obblighi fiscali:
Imposta sul reddito della persona fisica
Imposta sulle società
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Imposta sulle trasmissioni e atti giuridici
Imposta sulle eredità e donazioni
Imposte speciali, tributi e tasse locali
Liquidazione conforme di obblighi fiscali. Frazionamento e rinvio dei pagamenti
Richieste del CIF (Codice di Identificazione Fiscale), aggiunte, cancellazioni e modifiche censimento
Ottenimento di certificati della amministrazione statale dell’agenzia tributaria
Informazioni e pareri fiscali
Risorse e reclami
Verifiche fiscali: assistenza, difesa e risposta alle domande
CONSULENZA DEL LAVORO
Consultazioni di contenuto lavorativo
Elaborazione del libro paga e assicurazioni sociali
Elaborazione di contratti di lavoro e gestione degli stessi prima dell’amministrazione
Lettere di licenziamento e di regolamento-insediamenti
Affiliazioni, accettazioni e cancellazioni dei lavoratori nella previdenza sociale
Iscrizione di imprese nell’assicurazione sociale e posteriori modificazioni(cambio amministratori, nuovi codici di conto di preventivo)
Accettazioni e cancellazioni nel regime autonomo e in altri regimi speciali
Utilizzo del Sistema Red
Elaborazione dati e requisiti di prestazioni, sovvenzioni e indennità
Dichiarazioni trimestrali IRPF (mod. 110) e dichiarazione annua (mod. 190)
Certificati di ritenute e comunicazioni dei dati al pagatore
Rappresentazioni prima dell’ispezione di lavoro
Conciliazione prima del C.M.A.C.
Assistenza Giuridica:
Richieste al Tribunale del Lavoro
Ricorso per il lavoro e previdenza sociale
Preparazione e presentazione di relazioni sugli incidenti e malattie
Preparazione e presentazione di scritti di scarico e opposizione contro atti e sanzione delle autorità del lavoro
Preparazione e presentazione di richieste di proroga del pagamento alla previdenza sociale, così come le ripartizioni delle commissioni e frazionamenti
Legalizzazione del libro delle visite
Accettazione di mutui
Controlli di lavoro
Consigli per la prevenzione dei rischi professionali e di salute e sicurezza sul lavoro
Redazione annuale del calendario del lavoro
APERTURA SOCIETÀ / PARTITA IVA
Ti aiutiamo ad aprire la posizione fiscale migliore per iniziare l’attività dei tuoi sogni. Insieme al mio team ti aiuteremo a capire se sia meglio:
- la società a responsabilità limitata è il tipo di società di capitali ad oggi più diffuso e flessibile. Può essere costituita con un capitale minimo di €1 e i soci partecipano con quote che possono avere un valore diverso per ciascun membro
- la società per azioni è indicata per le grandi imprese e prevede un capitale minimo di €50.000. Con questa tipologia, i soci possono partecipare con delle azioni dal valore fisso e uguale per tutti
- la società in accomandita per azioni è una variante particolare della società per azioni che consente di avere due categorie di soci, quelli che possono amministrare la società e che in caso di errori devono risarcire i danni (soci accomandatari) e quelli che non possono amministrare e che rispondono dei debiti solo nei limiti della loro partecipazione (soci accomandanti).
Ci sono tre tipi di SRL, scopri quali
1. SRL ordinaria
La società a responsabilità limitata è la società di capitali più flessibile e più semplice da aprire. Infatti, la SRL può avere un capitale sociale minimo di €1 e un capitale massimo senza limiti. Può essere aperta con costi ridotti e in tempi rapidi recandosi dal notaio. Inoltre, la SRL è consigliata in quanto si presta per avviare qualsiasi impresa in modo veloce e senza particolari adempimenti. Per questo motivo, è la tipologia di società più scelta in Italia.
2. Startup innovativa
La startup innovativa è una SRL che ha il vantaggio di beneficiare di un forte risparmio sulle imposte di costituzione e di altre agevolazioni (es. accesso ad incentivi fiscali per i soci e a finanziamenti dedicati). L’attività deve però riguardare la produzione, lo sviluppo e la vendita di prodotti o servizi innovativi e altamente tecnologici e rispettare alcuni requisiti specifici. Anche la startup può essere aperta in tempi rapidi.
La Startup è consigliata per avviare un’impresa innovativa. Infatti, è pensata per chi si occupa di prodotti o servizi nuovi per il mercato o comunque realizzati attraverso un processo di elevata tecnologia. Queste caratteristiche devono essere indicate in modo chiaro nell’oggetto sociale della startup. Ad esempio, l’impresa che sviluppa un software gestionale che automatizza la contabilità aziendale (aspetto innovativo) e utilizza un algoritmo proprietario per l’elaborazione dei dati (aspetto altamente tecnologico).
3. SRLS
La SRL semplificata (o SRLS) è un particolare tipo di SRL che ha dei costi di costituzione ridotti rispetto a una normale SRL ma presenta molti limiti. In particolare, i soci possono essere solo persone fisiche, il capitale sociale non può superare i €9.999 e non è possibile personalizzare lo statuto della società (es. non si può limitare la vendita delle quote dei soci). L’unico vantaggio della SRLS è che a differenza delle SRL non è dovuto l’onorario per la costituzione.
Dopo la costituzione, la SRLS è soggetta agli stessi costi di gestione di una normale SRL in quanto le imposte e gli adempimenti delle due società sono identici (es. contabilità e bilancio). Per poter superare i limiti della SRLS sarà necessario convertirla con un atto notarile, con un costo maggiore rispetto alla costituzione diretta di una SRL.